[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Rumori molesti de...

Tosca

proprietario/a

Rumori molesti dei vicini, cosa fare?

Mi trovo in una situazione piuttosto spiacevole.. Gli affittuari del appartamento esattamente sopra il mio sono molto rumorosi, spostano regolarmente oggetti pesanti (mobili?) ad ogni ora del giorno e della notte, urlano e litigano per ore, sopratutto dopo le 22.00.. Capita molto spesso che facciano rumori fortissimi e improvvisi nel cuore della notte. Pochi giorni fa, per esempio, alle 2.30 del mattino hanno iniziato a litigare con urla quasi disumane. Io mi sono svegliata dallo spavento e non sono piu riuscita a prendere sonno. Lavorando in un azienda ospedaliera il sonno mi è necessario. Sono salita e ho suonato alla porta, loro hanno sentito, hanno commentato e hanno finto di non esserci.. Quando succedono queste cose e giustamente andiamo a chiedere di smettere non aprono mai la porta, tantomeno rispondono.. Dunque, non sapendo come muovermi, ho contattato l'amministratore, che mi ha detto di non poter far nulla. Che sono disguidi da sbrigare tra condomini.. E se non si risolve pacificamente dovrò contattare le autorità. Io mi chiedo: è corretto? Cosa posso fare prima di contattare le autorità? E quando le contatto cosa dovrò dire/fare?

  • Domandato da: Tosca
  • Da 9 anni
  • Categoria: Tutte
Risposte (6)
Silvio Cuori è stato il primo a rispondere
pierluigi è stata eletta la miglior risposta
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 309.
    Si applica l'ammenda da euro 103 a euro 516 a chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le prescrizioni dell'autorità.
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Buonasera, 
    lette altre risposte, sono d'obbligo alcune precisazioni. Il Codice Civile vigente, all'art. 70 delle disposizioni attuative, consente in effetti all'amministratore di sanzionare i condomini che non rispettino il regolamento condominiale. La sanzione, una volta dimostrata l'infrazione commessa, è di 200?, aumentabili sino ad 800? in caso di recidiva. Somme che si aggiungono alle spese condominiali del condomino che ha commesso la violazione. Per cui provi pure a percorrere quella strada se ritiene, reiterando le sue giuste recriminazioni presso l'amministratore di condominio. Nella mia esperienza, ben pochi amministratori hanno fatto ricorso a questa loro facoltà, ma non si può mai dire. Riporto infine, per giusta completezza, il testo dell'art. 659 del codice penale italiano, "Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone: < > "
    Veda lei.
    Cordialità ed auguri.
  • pierluigi

    proprietario/a

    Risparmi i soldi della parcella degli avvocati. Insista presso l'amministratore del condominio affinchè multi i vicini rumorosi. Può farlo e non ci sono parcelle da pagare.Se nemmeno questo sortisce effetti metta  la trilogia di Wagner (dura 9 ore)  con lo stereo a paletta e vada a passare la notte in hotel.
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    La recente giurisprudenza ritiene applicabile ai "condomini molesti" la nromativa inerente lo stalking, quindi i rumori molesti in orari non consoni, e comunque eccedenti la normale tollerabilità, a seconda della gravità possono anche configurare una fattispecie di reato. Valuti se recarsi dalle autorità per presentare un esposto o se rivolgersi per assistenza ad un suo legale di fiducia.
    Cordiali Saluti
  • Silvio Cuori

    Silvio Cuori

    professionista

    Chiamando i carabinieri riferisca che i vicini stanno litigando rumorosamente e che, avendo provato a citofonare non ha ricevuto risposta da parte loro.
  • Silvio Cuori

    Silvio Cuori

    professionista

    L'amministratore di condominio dovrebbe riferire le lamentele dei condomini ai vicini rumorosi. Se sono in affitto dovrebbe contattare il proprietario di casa, o l'agenzia affinché prenda provvedimenti.

    La prossima volta le consiglio di chiamare i carabinieri.


Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte