[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Fernanda

inquilino/a

Sto per trasferirmi a Cesenatico per motivi di studio, dove cercare alloggio?

Adoro il mare e perciò ho deciso di studiare Acquacoltura a Cesenatico. Dove dirigere le mie ricerche per trovare un alloggio? Non ho preferenze particolari, posso vivere benissimo da solo, ma non disdegnerei un appartamento con altri studenti. Fra l'altro spererei di trovare anche un lavoretto per mantenermi agli studi. Essendo una località marittima dovrebbe essere facile trovare qualcosa, almeno stagionalmente. O mi sbaglio?

  • Domandato da: Fernanda
  • Da 11 anni
  • Categoria: Quartieri
Risposte (1)
Maria I. è stato il primo a rispondere
Maria I. è stata eletta la miglior risposta
  • Maria I.

    proprietario/a

    Ma che bel posto che hai scelto per vivere! Non preoccuparti, perché potrai trovare alloggio in affitto a Cesenatico sia con un contratto libero 4+4 che con un contratto transitorio, magari più consono alle tue esigenze.

    Sai che la città è suddivisa in tre rioni: Ponente, Levante e Boschetto. Ci sono poi anche le frazioni Valverde, Villamarina, Madonnina-Santa Teresa, Borella, Cannucceto, Villalta, Bagnarola (di sopra e di sotto), Sala, Zadina.

    Purtroppo negli ultimi anni queste frazioni, soprattutto quelle di Valverde e Vallemarina, sono state lasciate un po’ a se stesse, perciò credo che per te sia meglio cercare alloggio in città. Ti consiglio in particolare i pressi di Viale Carducci (che scorre parallelo al lungomare), una zona molto moderna e curata.

    Ma cerca anche nei pressi della stazione e dello spazio dedicato al compianto Marco Pantani. Anche in zona Madonnina potrai trovare degli appartamenti in affitto, magari con la modalità dell'affitto condiviso.

    Data la sua magnifica posizione (sulla direttrice Ravenna-Rimini, e a 15 km da Cesena) la popolazione residente di Cesenatico aumenta ogni anno, segno che qui si vive proprio bene!

    Fra l’altro, dopo l’apertura delle facoltà di Acquacoltura e Ittiopatologia dell’università di Bologna, è aumentata anche la popolazione studentesca.

    La maggiore parte della popolazione vive del turismo e della pesca, quindi le opportunità lavorative non ti mancheranno: sarà facile per te trovare un lavoretto nei periodi di pausa dagli studi universitari.

    Ancora tanti auguri per il tuo futuro sia accademico che lavorativo!

Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte