[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

vincenzo

proprietario/a

Rumori notturni, non si dorme più. C'è una legge contro i vicini rumorosi?

Salve da sette anni ho appartamento al primo piano sopra di me un signore convivenza ottimale da due mesi ha portato gli anziani genitori nel appartamento.

 Avendo le camere matrimoniali comunicanti sotto e sopra la notte e diventata un incubo la madre che ha problemi di sonno, la sera fino tardi rumori spostamento di mobili, picchettii strani, poi la mattina alle cinque si ricomincia con stessi rumori.

Avendo io un bambino di sei anni che mentre dorme si sveglia dal rumore, io che faccio 10 ore in officina non riesco a dormire solo tre ore a notte.

Ripetutamente chiamo l' amministratore ma non cambia nulla, si puó fare qualcosa intervenendo con qualche legge?

Grazie

  • Domandato da: vincenzo
  • Da 9 anni
  • Categoria: Proprietari
Risposte (2)
Romano è stato il primo a rispondere
Romano è stata eletta la miglior risposta
  • aurora

    inquilino/a

    L' art. 659 codice penale considera la condotta di colui che ??.abusando di strumenti sonori  o di segnalazioni acustiche???.disturba le occupazioni o il riposo delle persone?.  Trattasi evidentemente di una norma che intende tutelare non solo il riposo ( che di solito  avviene in determinate ore della giornata)  ma anche lo svolgimento delle normali occupazioni  che siano disturbate da immissioni che superano la normale tollerabilità. Ma in materia, l?ordinamento non prevede solo una tutela penalistica  bensì anche  una tutela civilistica attraverso la quale è possibile chiedere e ottenere l?inibizione della immissione  sonora pregiudizievole. A tal riguardo la Suprema Corte, con  sentenza n. 10735 del 3 agosto 2001 ha confermato la decisione della Corte d?Appello di Firenze la quale aveva ritenuto doversi considerare superato il limite della normale tollerabilità dell?inquinamento acustico,  in presenza di immissioni prodotte dall?uso del pianoforte di intensità superiore a 3 decibel, rispetto alla base sonora di fondo.  La Cassazione ha in questo modo ritenuto inapplicabile, nei rapporti condominiali  i criteri fissati da leggi e regolamenti pubblicistici in quanto non richiamati dall?art. 844 codice civile. Nei rapporti tra privati, pertanto,  le immissioni inquinanti possono essere rilevate, con accertamenti caso per caso, al fine di valutare la normale tollerabilità  o meno delle immissioni, tenendo presente tra l?altro la condizione dei luoghi ( zona residenziale, centro, ecc?)

    • Risposto da: aurora
    • Da 9 anni
  • Romano

    inquilino/a

    Buongiorno, l' unico intervento che puoi fare è quello di parlare con il tuo coinquilino del piano di sopra perché si organizzi in modo tale la vita famigliare, per evitare che i suoi anziani genitori rechino disturbo nella fascia oraria protetta,che va dalle 22 della sera, alle 6 del mattino.
    • Risposto da: Romano
    • Da 9 anni
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte