[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

damiano

proprietario/a

Obblighi e periodicità di manutenzione caldaia a gas in Puglia

A gennaio dell'anno scorso ho regolarmente fatto il controllo della caldaia a gas. Quest'anno, il manutentore mi dice che dovrei rifarla, anchè perchè deve rilasciarmi il bollino verde obbligatorio di 20 euro da versare alla provincia. Questo bollino avrebbe dovuto darmelo l'anno scorso, ma mi dice che è stato introdotto a marzo 2013, quindi successivo al loro sopralluogo e quindi se voglio essere in regola con la provincia devo necessariamente effettuare la nuova manutenzione al costo di 70 euro. Chi vuol essere così gentile da dirmi esattamente cosa prevede la legge? Quali sono i miei obblighi e quali a mia discrezione? Ho letto che ci sono manutentori che fanno i furbetti, e che la legge prevede un controllo quadriennale. Come faccio a valutare l'esigenza di un controllo più frequente senza passare per sprovveduto? E per ultimo, le spese di manutenzione sono a carico del proprietario o dell'inquilino? Grazie 

  • Domandato da: damiano
  • Da 11 anni
  • Categoria: Proprietari
Risposte (2)
Contrattodilocazione.net è stato il primo a rispondere
Contrattodilocazione.net è stata eletta la miglior risposta
  • utente eliminato

    Piccola correzione. Con l' entrata in vigore del dpr 16 aprile 2013, n. 74 (gu n. 149 del 27-6-2013)che di fatto ci uniforma alle norme europee, le caldaie a gas hanno una cadenza non più biennale, ma quadriennale (ogni 4 anni).

    • Risposto da: Utente eliminato
    • Da 11 anni
  • Contrattodilocazione.net

    Contrattodilocazione.net

    professionista

    Buongiorno Damiano,

    Il controllo della caldaia ha carattere di obbligatorietà e si divide in: Controllo di manutenzione annuale (da fare 1 volta l'anno), e controllo fumi biennale (da fare una volta ogni due anni).

    Il costo è a carico di chi occupa l'immobile, quindi l'inquilino se vi abita o il proprietario se l'appartamento è sfitto.

    Buona Giornata,

    Team http://contrattodilocazione.net/

Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte