[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Simonetta

proprietario/a

Contratto di locazione agevolato scaduto. Devo ripresentare al conduttore un nuovo contratto cartaceo?

Buongiorno, sono proprietaria di un appartamentino affittaafato con contratto agevolato 3+2. Il biennio è scaduto il 30 settembre u.s.. So che, non essendo pervenuta nessuna disdetta da entrambe le parti, è tacitamente rinnovato alle stesse condizioni. Ma per quanto tempo? 3+2, solo 3 anni, solo 2? Devo ripresentare al conduttore un nuovo contratto cartaceo o basta solo pagare la tassa di rinnovo? Ultima domanda: sono intenzionata a vendere l'appartamento (anche se occupato): come mi devo comportare con gli inquilini? Grazie mille

  • Domandato da: Simonetta
  • Da 9 anni
  • Categoria: Proprietari
Risposte (4)
Romano è stato il primo a rispondere
Romano è stata eletta la miglior risposta
  • Michele

    professionista

    Se alla scadenza dei due anni di rinnovo non è richiesta dalle parti la disdetta ed i  termini di scadenza sono stati superati, per l'agenzia dell'entrate equivale ad una proroga di altri due anni del contratto, pertanto imposta versata su F24 con codice 1504 (proroga) che è pari all'imposta di registro (salvo Cedolare secca) deve essere pagata entro 30 giorni e presentata entro 20 giorni dal pagamento all'agenzia  dell'entrate ove è stato registrato il contratto se il pagamento avviene cartaceo e non on line. In relazione alla vendita dell'immobile, occorre notificare a mezzo raccomandata A.R.  all'inquilino la decisione di porre in vendita l'alloggio, con dichiarazione del prezzo di vendita, lo stesso dovrà esercitare entro trenta giorni l'intenzione all'acquisto, dopo di che il proprietario può vendere a pari prezzo ad altri l'alloggio, l'inquilino dovrà liberare l'alloggio quando la vendita è provocata da motivi gravi o importanti, quale la cessione dell'alloggio a figli, o per motivi economici e familiari importanti, senza giustificato motivo dovrà aspettare la scadenza del contratto cioè fra due anni, nel frattempo l'inquilino dovrà far accedere i potenziali acquirenti eventualmente accompagnati da agente immobiliare per almeno due volte la settimana  per due ore , date e orari concordati Michele Garrucciu Olbia

  • pierluigi

    proprietario/a

    Lei può vendere l'appartamento quando vuole. Non  è però conveniente: un appartamento con l'inquilino dentro, almeno qui a Bergamo, vale il 25% in meno se è locato. Ne proponga l'acquisto all'inquilino, magari non vede l'ora di comperarlo, visto che paga regolarmente. Se ha intenzione di rinnovare l'affitto vuol dire che si trova bene. . In ogni caso il nuovo proprietario dovrà comportarsi rispettando il contratto: avrà diritto di riscuotere l'affitto ma non potrà sfrattare l'inquilino fino alla scadenza del contratto.
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Buongiorno, 
    a norma di legge ( art. 2, comma 5 della legge n°431/1998) , anche il contratto c.d. "3+2" si rinnova, tacitamente, alle medesime condizioni. Ma come va interpretata la norma? La problematica da Lei sollevata non è di facile soluzione, perché mentre la Giurisprudenza sul punto è altalenante (alcune sentenze optano per un rinnovo biennale, e altre per uno triennale), l'Agenzia delle Entrate sembra adottare la tesi del rinnovo biennale. Il mio consiglio, quindi, è di rivolgersi tranquillamente al competente ufficio della Agenzia delle Entrate per la registrazione del rinnovo del contratto. Riguardo la vendita, Lei deve attenersi a quanto dettagliato nel contratto di locazione sul punto, avvertendo l'inquilino e chiedendogli di rispettare i giorni e le ore previsti per le visite all'appartamento da parte dei potenziali acquirenti. Se nel contratto di locazione non è previsto niente riguardo l'alienazione dell'immobile, deve comunque attenersi a quanto previsto dalla legge. Cordiali Saluti
  • Romano

    inquilino/a

    Buongiorno, non essendo pervenuta nessuna comunicazione scritta da parte tua al tuo locatore, il contratto, adesso, è diventato del tipo 4+4. Tu, puoi tranquillamente vendere questo immobile con gli inquilini al suo interno, ma chi acquisterà questo immobile, dovrà rispettare la scadenza contrattuale dei primi 4 anni di locazione.
    • Risposto da: Romano
    • Da 9 anni
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte