[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Cassandra

inquilino/a

Vicini rumorosi e incivili

Salve, sono una ragazza di 28 anni e da circa 2 anni io ed il mio ragazzo abbiamo preso in affitto un appartamento di un grande stabile gestito da due proprietari differenti, suddiviso in scala A, dove abitiamo noi e scala B dove abitano i vicini. In comune abbiamo un balcone e purtroppo anche le pareti della cucina e della mia stanza da letto dove loro abbiano suppongo la sala da pranzo. i vicini si sono trasferiti da poco, quindi quando io ho preso casa regnava un silenzio tombale ma adesso è un vero inferno. Non so in quanti effettivamente siano ad abitare in quella casa, so di certo che hanno un bambino piccolo che urla e piange come se non ci fosse un domani, so di certo che hanno vari problemi, alcuni anche abbastanza gravi, e che come unico hobby hanno quello di parlare a voce altissima, litigare e spostare mobili e sedie tipo ditta di traslochi. Tutto ciò accade durante il giorno, sopratutto nel week end dove si ritrovano tutti insieme, A partire dalle 7:30! È gente schiva, non ricambiano il saluto e sinceramente io ho anche un po' paura a rivolgergli parola visto quello che ho sentito. Ne ho parlato con il mio proprietario il quale mi ha invitata a rivolgermi all'amministratore di condominio ma so che con questa gente purtroppo un semplice richiamo non basta ed ho paura che se, dovessero scoprire che a parlare siamo stati noi, le cose  potrebbero degenerare. Come dovrei agire per evitare problemi? Ho considerato anche l'ipotesi di andarmene a malincuore perché questa casa mi piace davvero tanto. Grazie

  • Domandato da: Cassandra
  • Da 8 anni
  • Categoria: Inquilini
Risposte (1)
Avv. Leonardo Lastru è stato il primo a rispondere
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    buonasera,
    per i rumori e le molestie vi consiglio di rivolgervi in prima istanza all'amministratore condominiale. valutate poi, in seconda battuta, se non dovesse bastare l'amministratore, di agire per tutelarvi; potete agire sia civilmente che, nei casi più gravi, penalmente. cordialità.
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte