[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

gesp

inquilino/a

Restituzione deposito cauzionale e spese condominiali

Recentemente ho disdetto il contratto di affitto. Qualche mese prima il proprietario mi ha comunicato che c'erano delle spese condominiali da pagare relative al conguaglio e che l'amministratore si stava occupando di ripartire le varie voci tra spese addebitabili a me e spese addebitabili a lui.

Subito dopo la disdetta l'ho contattato per avere indietro il deposito cauzionale e lui mi ha risposto dicendo nuovamente che l'amministratore stava dividendo le spese di conguaglio e che, quando avrebbe concluso l'elenco, mi avrebbe dato indietro il deposito decurtato dell'ammontare delle spese addebitabli a me.

Tutt'ora, dopo mesi, la situazione è sempre la stessa, l'amministrarore deve ancora fare l'elenco quindi lui non mi vuole ridare indietro il deposito cauzionale.

Dice inoltre che è lecito da parte sua trattenere il deposito e restituirlo decurtato delle spese però al momento l'ammontare delle spese da sostenere non c'è quindi non può restituirmi il deposito.

Cosa posso fare?

  • Domandato da: gesp
  • Da 10 anni
  • Categoria: Inquilini
Risposte (3)
Paolo86 è stato il primo a rispondere
Avv. Leonardo Lastru è stata eletta la miglior risposta
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Buonasera, 

    la situazione che descrive sembra abbastanza complicata, ma, se può tranquillizzarla, sappia che il suo non è l'unico caso.

    Il deposito cauzionale, deve esserle restituito nel momento in cui lei lascia l'immobile, quindi il suo diritto è sorto da tempo, ed il locatore non lo sta rispettando. questo le da titolo per agire nei confronti del locatore richiedendo emissione di Decreto Ingiuntivo, così da poter avviare, se del caso, procedura giudiziale di recupero forzoso del suo credito.

    A suo carico permangono, in ogni caso, le spese condominiali o il risarcimento per eventuale danno. Se l'amministratore non ha ancora conteggiato le spese dovute, questo non è un suo problema, poichè il locatore deve comunque restituirle la caparra. Rimane il diritto del locatore di rivalersi su di lei per l'ottenimento delle spese condominiali, qualora lei, una volta ricevuto il conteggio dell'amministratore, ritenesse di non adempiere. 

    Cordiali Saluti.

    Avv. Leonardo Lastrucci

  • Paolo86

    proprietario/a

    Romano, veramente non è scritto da nessuna parte che la caparra va restituita immediatamente al termine della locazione. Il termine per la restituzione coincide solo in casi specifici: subentro del nuovo inquilino in alcune forme di contratto, nuovo affitto (nuovo contratto con nuova caparra).  In merito, la legge dice solo che la restituzione della caparra (o deposito cauzionale) di un contratto di locazione si prescrive in 10 anni e che su di essa maturano degli interessi. La giurisprudenza, per venire incontro alla 'parte debole' ha affermato la restituzione della caparra "alla fine della locazione dopo aver verificato che l’immobile oggetto della locazione non abbia subito danni " e che eventuali danni siano "piuttosto dovuto al normale deterioramento della cosa dovuto all’uso".  Se non è stato stabilito un termine legale per la restituzione...questo dipende dagli usi e i costumi (3 mesi - 1 anno). Perciò non creamo confusione.

    C'è inoltre da specificare che:

    1) La caparra o deposito cauzionale è un "titolo di garanzia" e quindi non un acconto come affermato da qualche 'professionista' e non può essere superiore alle 3 mensilità di affitto... e pertanto la somma può essere trattenuta per i casi previsti dalla legge (accertamenti stato immobile e rispetto clausole) e dalla giurisprudenza (sentenze, regolamenti regionali, provinciali o comunali). 

    Come la penso io? Sebbene i motivi della trattenuta possano essere illegali sempre ammesso che il proprietario non ha riscontrato danni nell'appartamento, qualsiasi avvocato aspetterebbe un tempo di minimo 3 mesi prima di procedere per vie legali. Nel frattempo cercherebbe un accordo.

    Se non sono già passati tre mesi, prima di rivolgersi ad un avvocato, può provare così:

    1) Contatti l'amministratore condominiale, spieghi la situazione e la sua volontà a procedere per vie legali ad estremi rimedi e chieda un preventivo presunto di spesa di sua competenza entro 10-15-20-30 giorni come vuole da consegnare a lei e al proprietario:

    A questo punto, se l'amministratore non le consegna niente, si rivolga ad un avvocato; Se glieli consegna, ricontatti il proprietario e stabilisca un termine entro quale deve restituire il residuo.

  • utente eliminato

    Buongiorno,

    non esiste nessuna legge che autorizza il locatore a trattenere il deposito cauzionale. Anzi, l' unica legge che esiste recita che il deposito cauzionale deve venire restituito al termine del periodo di locazione maggiorato degli interessi ISTAT calcolati su base annua. Quindi nel tuo caso, il locatore ti deve restituire tutto il deposito cauzionale, maggiorato degli interessi di legge, poi quando sua maestà l' amministratore del condomino avrà trovato il tempo di ripartire le spese procapite condominiali, sarà tuo dovere onorare (fatte tutte le verifiche),quanto ti verrà chiesto a saldo.

    • Risposto da: Utente eliminato
    • Da 10 anni
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte