[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

è possibile segna...

sleepingsatellite

inquilino/a

è possibile segnalare alle agenzia delle entrate irregolarità riguardanti contratto d'affitto e appartamento affittato?

e come posso procedere con la segnalazione?

  • Domandato da: sleepingsatellite
  • Da 10 anni
  • Categoria: Inquilini
Risposte (2)
Paolo86 è stato il primo a rispondere
Paolo86 è stata eletta la miglior risposta
  • utente eliminato

    Buonasera,

    bisogna che entri nello specifico su cosa ritieni irregolare il contratto di locazione. Perché questo venga depositato, necessitano 2 firme la tua e quella del tuo locatore. Quindi se tu non lo hai sottoscritto, il contratto di locazione in questione non è mai esistito.

    • Risposto da: Utente eliminato
    • Da 10 anni
  • Paolo86

    proprietario/a

    Le clausole vessatorie sono sempre nulle. Perciò anche se riportate non è costretto a rispettarle se vanno contro le disposizioni in materia.

    Ha provato a parlarci prima di sporgere denuncia?

    Per le irregolarità di contratto può andare tranquillamente all'agenzia delle entrate che provvederanno a contattare il proprietario per annullare / rescindere il contratto a sue spese e farle proporre uno nuovo. Tuttavia, non ci sono garanzie che poi gliene proponga uno.

    Invece, per le condizioni dell'appartamento deve prima di tutto capire se è di sua competenza o del proprietario verificare. Se il danno non era evidente nel momento in cui è entrato e si è manifestato dopo (es. umidità, muffa), la responsabilità di verificare è sua. Se è strutturale (es. crepe muri portanti) è sopratutto nell'interesse del proprietario. Se il proprietario non interviene, dovrà farlo a sue spese, oppure, potrà sicuramente rescindere dal contratto e trovare una nuova sistemazione. Generalmente, ci si rivolge alla asl per una perizia di sicurezza sanitaria, ad un geometra o ingegnere per una perizia strutturale.

    Una volta stabilite le cause si può procedere di comune accordo (o su decisione univoca del proprietario) all'intervento e alla divisione degli oneri. A tale scopo esistono delle tabelle di ripartizione delle spese, disponibili anche su internet.

Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte