[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

sandro

inquilino/a

Muffa nella casa che ho appena affittato. Mi avevano assicurato il contrario

Ciao a tutti io sono in affitto da pochi mesi e prima di effettuare contratto ho chiesto se ci fossero problemi di muffa (visto che era già presente nei muri delle camere). Mi hanno assicurato che era colpa del l'inquilino di prima che x risparmiare sul riscaldamento non areava abbastanza. Io creduloni gli ho creduto. Risultato 3 novembre e sono già pieno di muffa... dato bianco con antimuffa, comprato deumidificatore areggio tutte le mattine ecc ecc. Che devi fare? Chi paga? 1500 euro di decoratore, mobili con muffa corrente x deumidificatore ecc ecc? Grazie

  • Domandato da: sandro
  • Da 9 anni
  • Categoria: Inquilini
Risposte (2)
Romano è stato il primo a rispondere
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Buongiorno,
    la responsabilità del locatore nasce soltanto se l'immobile locato per uso abitativo non sia idoneo ovvero sia inabitabile. La muffa da sola non basta a rendere l'immobile non abitabile, bisogna prima individuarne le cause nel caso specifico. Per questo, lasciando perdere i rimedi temporanei, le conviene, a mio parere, far periziare l'immobile da un suo esperto di fiducia (non è necessario per forza un architetto, basta anche un geometra esperto, oppure un muratore in gamba), dandone avviso al locatore. In base alle risultanze di questa valutazione, dovrà valutare assieme al locatore come risolvere il problema, e soprattutto, chi si dovrà far carico dei costi per la risoluzione. Qualora il suo tecnico le confermi la non abitabilità dell'immobile allora dovrà chiamare la ASL per farlo accertare da loro quale ente preposto. Riguardo ai costi sostenuti, l'ordinaria manutenzione del bene locato è a carico del conduttore, quindi anche aerare correttamente i locali o mantenerli per quanto possibile deumidificati. Le opere murarie necessarie per risolvere il problema (che superino la normale imbiancatura) saranno a carico del locatore secondo me.
    Cordiali Saluti
  • Romano

    inquilino/a

    Buongiorno, la muffa si forma sui muri quando questi sono troppo freddi e condensano l' umidità del' aria, rendendo il/i locali inabitabili. Il deumidificatore, le varie reclamizzate pitture antimuffa non risolvono il problema di origine. L' unica soluzione sarebbe quella di fasciare le pareti con del cartongesso, isolato da lana di roccia. Prima di stipulare il contratto di locazione, avresti dovuto chiedere al tuo locatore la certificazione energetica ACE,; adesso è troppo tardi. L' unica cosa che puoi fare è quella di scrivere una lettera alla ASL locale perché verifichi la abitabilità o meno di questi locali.
    • Risposto da: Romano
    • Da 9 anni
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte