Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.
Vorrei prendere in affitto a Salerno un appartamento che mi ha molto colpito. Ho contattato già il proprietario dell’unità immobiliare, che però mi ha detto che firmerà il contratto di locazione con me solo se sottoscriverà una fideiussione assicurativa per affitto. È legittimo che lui subordini l’affitto alla presentazione di una fideiussione? E nel caso, come faccio a ottenerne una?
Guarda, in questi casi c’è molto poco da discutere: il proprietario è lui, dunque, entro i limiti di legge, può fare il bello e il cattivo tempo, come si dice dalle mie parti.
Ed ecco che, in particolare, la richiesta della prestazione di una fideiussione assicurativa per affitto è assolutamente legittima, e stai pur certo che non è una richiesta tipica solo per un affitto a Salerno.
Anzi, vista la crisi economica che imperversa in questi anni, sempre più proprietari preferiscono ripararsi da sorprese spiacevoli chiedendo ai loro inquilini la conclusione di una fideiussione assicurativa per affitto. Dunque, e fissiamo il primo punto fermo, se vorrai avere quell’appartamento in affitto dovrai rispettare questa sua volontà.
Ora, la fideiussione assicurativa per affitto ha lo scopo di permettere che un soggetto (detto fideiussiore) paghi i canoni di locazione che tu, per difficoltà economiche o altri motivi, non potrai o non riuscirai a pagare. Per averne una dovrai rivolgerti a una compagnia assicurativa, oppure a una banca; o ancora, se tu fossi abbastanza fortunato e il tuo locatore dovesse accettarlo, anche a un privato. Alcuni studenti, per esempio, portano come garante al locatore il proprio padre, o il proprio nonno.
Sappi che una fideiussione assicurativa per affitto ha un costo, che è pari al costo di servizio richiesto dalla compagnia assicurativa o dalla banca: puoi anche far valere il fatto di dover sostenere questo prezzo ulteriore per strappare uno sconticino sul canone mensile.