Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.
delib del 10/11 hanno rivisto i millesimi condominiali dopo aver reso abitabili le mansarde.ora che hanno consegnato i risultati, ci ritroviamo, noi affittuari di un alloggio dal 7/12,a dover pagare le spese e riscaldamento maggiorate dal 2012 a seguito questo nuovo conteggio che aumenta i millesimi agli alloggi pur non essendo stati fatti interventi di modifica, almeno nel nostro, che possa in qualche modo variare tale calcolo.il padrone di casa non ci aveva avvisato di questa delibera e ora ci troviamo a dover pagare circa 1000€ in piu di spese tra i 5 mesi del 2012 e l'anno 2013-2014.
cosa posso fare?
grazie. saluti
Buonasera,
concordo con le risposte precedentemente fornite.
Ed aggiungo che, delle spese condominiali, soprattutto visto che si parla di riscaldamento centralizzato e non autonomo, deve averne copia dettagliata, tanto da l'amministratore che dal padrone di casa, copia che giustifichi i suoi pagamenti.
Prima che venissero rese abitabili, le mansarde non erano riscaldate? Perché adesso il riscaldamento dovrebbe aumentare? e Soprattutto, lei le sfrutta? i suoi millesimi non possono che diminuire, quindi la ripartizione del riscaldamento centrale non dovrebbe gravare su di lei, in quanto inquilina, a meno che non abbia in locazione anche una mansarda.
Cordialmente,
Avv. L. Lastrucci
Concordo con la risposta di Emilio60.
I millesimi scendono, quindi anche le spese devono scendere.
I costi di investimento comunque non sono addebitabili agli inquilini con contratto, bensì ai proprietari. Per intenderci, se hanno rifatto il tetto lei non deve nemmeno 1 Euro e così pure per gli ascensori.
Lei continuerà a pagare fino al piano in cui vive.
Se lei fra un mese se ne va il tetto rimane sulla casa, non se ne porta via un pezzo. Quindi occhio alle voci di spesa. Si faccia fare un resoconto dettagliato delle spese condominiali.
Per rendere abitabili i sottotetti è necessaria sempre una norma specifica e questa varia ancora da Regione a Regione . Nel Lazio la Legge di riferimento è ora la Legge Regionale 13/08/2011 n.10 che ha modificato la Legge 13/09 ampliandone il margine di intervento- . La risposta è quindi sì, le mansarde ed i sottottetti sono abitabili se rispettano determinati standard dimensionali e di igiene oltre che ovviamente di idoneità statica. se per ottenere tali valori occorre sopraelevare o modificare prospetti, dovrà verificarsi anche la compatibilità tecnico urbanistica e paesaggistica eventuale.
Scusa Manuela, ma non ho ben capito la cosa.
i millesimi sono appunto 1. 000 in totale, ripartiti tra tutte le unità.
se censisco delle nuove unità o le ristrutturo (e che adesso avranno un loro peso millesimale) il totale resta sempre 1. 000.
se queste unità (essendo oggi diventate abitabili) aumentano la loro quota millesimale, le altre quote un pochino scenderanno, perché il toltale resti 1. 000.
mica possiamo fare come Totò le banconote da 1. 200 lire.
potresti spiegare più nel dettaglio?
tu quanti millesimi avevi prima e quanti ne hai adesso?
sei sicura che l'aumento non dipenda da altri fattori?