[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Bianca

inquilino/a

Dopo 4 rinnovi di un contratto uso foresteria di 18 mesi, sono da un mese senza contratto e ancora non mi passano ad un 4+4. Come posso fare?
Abito da 6 anni in questo appartamento, il proprietario di casa mi ha già rinnovato 4 volte un contratto di uso foresteria dalla durata di 18 mesi l'uno. Io non ho mai desiderato questo contratto, anche perché da subito ho chiarito che cercavo un appartamento per rimanere, che altrimenti non l'avrei preso in affitto, semplicemente perché una soluzione temporanea non era quella che cercavo. Mi hanno giustificato questa scelta solo per risparmiare sulle tasse e mi hanno rassicurato che le nostre intenzioni combaciassero, ma qualcosa non quadra. Dal primo ottobre è anche scaduto l'ultimo contratto, quindi è già un mese che sono scoperta. Hanno difficoltà a fare il nuovo contratto perché sembra che sia arrivato un limite in cui si può rinnovare un 18 mesi uso foresteria, ma neanche mi stipula il 4+4. Ora sono da un mese senza contratto e il suo avvocato mi ha chiesto che io scriva una mail a loro in cui dichiaro che accetto il contratto di 18 mesi (quindi un ulteriore rinnovo) o che devo andare via, ma questa non è la mia reale volontà. Peraltro, gli anni precedenti, questa dichiarazione scritta, non è mai stata necessaria. Questo mi ha fatto sorgere diversi dubbi e vorrei tutelarmi, come posso ottenere un 4+4?
Premetto che ci sono diversi casini in ballo, ad esempio il mese scorso mi è arrivata una lettera da un altro avvocato che mi ordina di smettere di pagare l?affitto alla mia proprietaria in quanto a lei sono stati pignorati gli affitti per riscattare un grosso debito che non ha assolto, e che quindi i suoi inquilini non dovranno più pagare a lei i futuri affitti fino all'ammontare e riscatto del debito. L'11 di questo mese ci dovrebbe essere una vertenza a riguardo dal giudice che mi dirà a chi pagare i prossimi affitti (che peraltro non saranno coperti da un contratto da dato che combacia con la fine del mio contratto). Inoltre la mia proprietaria e il suo avvocato mi hanno chiesto un aumento considerevole di affitto, 250 ? oltre i 1050 che già pago. Come posso uscirmene da questo inferno, pagare il giusto e avere un contratto che mi tuteli? Grazie mille anticipatamente
  • Domandato da: Bianca
  • Da 9 anni
  • Categoria: Inquilini
Risposte (3)
Romano è stato il primo a rispondere
Romano è stata eletta la miglior risposta
  • pierluigi

    proprietario/a

    Da quel che so il contratto ad uso foresteria esiste tra un privato, o una azienda, proprietario dell'immobile, ed una persona giuridica, (partita iva) quale inquilino, ma non ad un privato. L'immobile deve essere ammobiliato e dotato di accessori, dalle padelle agli elettrodomestici. Il locatario può a sua volta usarlo per i suoi eventuali dipendenti o collaboratori. Esempio. Il sig. Rossi, o Rossi srl, concede in affitto, uso foresteria, un immobile, completo di camere da letto cucina e stoviglie,  alla Alitalia spa, la quale la da in uso ai suoi piloti e hostess. Non è possibile affittare un immobile, magari  vuoto, alla signora Rosa, pensionata, per uso foresteria. Quindi lei ha ragione pretendere un contratto 4+4, nel senso che il proprietario NEANCHE POTEVA PROPORGLIELO. Dica all'acvvocato della sua proprietaria di informasi meglio di cosa sia una contratto uso foresteria. Quanto alla richiesta perentoria di smettere di pagare l'affitto è una cosa che può decidere il giudice. Signora, si tiri fuori dai casini e venga in affitto da me, il 4+4 glielo faccio al volo.........
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Buon pomeriggio, 
    è utile, a mio parere, chiarire un aspetto. Il contratto uso foresteria, nel nostro ordinamento, non è disciplinato né dalla legge sulle locazioni (c.d. "equo canone") né, tantomeno, da quella sulle locazioni abitative del 1998. Rientra nelle "locazioni completamente libere", e si ha quando il conduttore dell'appartamento è una persona giuridica (srl, spa e simili). Non risulta vi sia, a norma di legge, un tempo limite nei rinnovi di tale forma contrattuale, e, inoltre, il tempo da lei indicato di 18 mesi è quello che, usualmente, si indica nei contratti transitori, che non vanno confusi con l'uso foresteria.  Tanto premesso, le richieste della parte locatrice mi sembrano un tantino esagerate, ma soprattutto deve essere accertato in base a quale titolo giuridico il creditore pignorante (che le ha inviato l'atto giudiziario) ritiene che lei debba corrispondere dei canoni a lui invece che al proprietario, poiché il suo contratto, a quanto lei dice, è scaduto, e non ne è stato sottoscritto uno nuovo.  Quindi, il mio consiglio è che lei si rivolga ad un suo legale di fiducia, che la aiuti ad uscire da questa intricata ma non irrisolvibile vicenda.
    Cordiali Saluti
  • Romano

    inquilino/a

    Buongiorno, in mancanza di un contratto di locazione, scatta automaticamente il contratto 4+4. Quello che ti è stato chiesto dal' avvocato del tuo locatore, a norma di legge non esiste, e pertanto non devi sottoscrivere nulla. Il contratto di locazione parte dalla data successiva al giorno di scadenza del contratto di locazione degli ultimi 18 mesi.
    • Risposto da: Romano
    • Da 9 anni
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte