[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Chiara

inquilino/a

Disdetta contratto d'affitto senza preavviso

Salve, Sono una studentessa, ho in affitto una stanza doppia insieme al mio ragazzo con scadenza contratto luglio 2016. Purtroppo la situazione in casa è diventata insostenibile; il padrone ha dato le chiavi a persone terze senza il nostro consenso, tant'è che oggi mentre ero in casa mi sono vista aprire all'improvviso la porta d'ingresso. Inoltre, ci ha obbligato ad avere una signora delle pulizie -non prevista dal contratto- anch'essa dotata di chiavi, con orario di pulizie a ora di pranzo, ovviamente senza chiedere il nostro parere. Premesso che teniamo casa pulitissima e non c'era assolutamente bisogno. Posso recedere dal contratto senza rispettare i 3 mesi di anticipo previsti? C'è qualcosa che posso fare per non vivere in questa situazione?

  • Domandato da: Chiara
  • Da 9 anni
  • Categoria: Inquilini
Risposte (4)
pierluigi è stato il primo a rispondere
lorenzo è stata eletta la miglior risposta
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Buonasera Chiara, 
    purtroppo lei non sembra aver affittato, da quanto leggo, un intero appartamento, ma soltanto una stanza, quindi una porzione di esso, con probabile uso comune degli spazi ricreativi e dei servizi. E inoltre, sempre a quanto leggo, sembra che lei abbia sottoscritto, col suo fidanzato, un contratto per studenti. Se questo è corretto, allora il mio consiglio è di esaminare le clausole inserite in detto contratto, che lei ha sottoscritto, e regolarsi di conseguenza. Se ritiene, le conviene chiedere assistenza ad un "sindacato inquilini" (tipo SICET), ove troverà chi potrà consigliarla al meglio. Io, senza aver letto i documenti, non mi posso pronunciare oltre.
    Cordiali Saluti
  • lorenzo

    professionista

    Il contratto di locazione consente il godimento di una cosa altrui contro un corrispettivo in denaro. Il locatore è tenuto a consegnarla in buono stato, a mantenerla in buono stato (sostituire quindi quanto non più consono all'uso per vetustà o per difetto di fabbricazione) ed a garantire al Conduttore il PACIFICO GODIMENTO. Questo da codice civile, ma anche da buon senso. Salvo sia stato previsto ed accettato da entrambe le parti alla stipula del contratto o successivamente in forma scritta, il Locatore non può discrezionalmente imporre costi o in alcun modo limitare il godimento dell'immobile locato. Pertanto il contratto può essere risolto per inadempimento del Locatore il quale, tra l'altro, deve garantire il Conduttore da molestie di terzi. Quindi senza necessità di preavviso. Anzi, il Conduttore potrebbe aver titolo per chiedere i danni o una riduzione del canone corrisposto, a seguito dell'aggravio dei costi subiti e della limitazione nel godimento dell'immobile. 
  • Romano

    inquilino/a

    Buonasera, è evidente che il locatore ha assunto un comportamento nei vostri confronti non contrattuale. Pertanto lo dovete avvertire a voce che, se qualcuno si azzarda a mettere piede in casa vostra senza il vostro consenso verrà immediatamente denunciato alla autorità competente per violazione di domicilio e violenza privata.
    • Risposto da: Romano
    • Da 9 anni
  • pierluigi

    proprietario/a

    Il comportamento del proprietario è semplicemente illegale e passibile di denuncia per violazione di domicilio. Cambi immediatamente la serratura, ne scali il costo (circa 100?) dall'affitto e se il proprietario si lagna lo mandi pure a quel paese o si cerchi un altro alloggio. IO ne ho uno disponibile con porta blindata e due serrature........

Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte