[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Ben

inquilino/a

Casa non a norma e disdetta del contratto. Situazione tragica.

Salve. Nel 2010 ho affittato un appartamento e con il proprietario abbiamo fatto un regolare contratto di affitto e ci siamo messi d'accordo di pagare in contanti.

Abbiamo pagato 3 mesi di anticipo e poi ogni mese il canone. Dopo 7 mesi mia moglie asciugava i capelli e un fulmine ha scaricato su di lei.

Conseguenza... phon che ha preso fuoco e mia moglie sbattuta dalla corrente.

Da lì abbiamo capito che l'impianto elettrico non funzionava.

Abbiamo preso un perito e dai controlli è risultato che l'appartamento in effetti non era a norma e mancava la messa a terra. Ci ha anche lasciato una dichiarazione di non conformità. Da quel momento è iniziato il mio calvario perché il proprietario si opponeva di fare i lavori e siccome io e mia moglie ci sentavamo in pericolo abbiamo aspettato 3 mesi dopo di ché ho smesso di pagare l'affitto  (perché era l'unico modo che avevo per fargli capire che i lavori o gli faceva lui o se no prendevo un elettricista e lo pagavo io) Infatti dopo questa lui ha preso un signore in pensione per fargli fare i lavori e che ovviamente non poteva lasciare certificazione. Solo dopo aver fatto il lavoro in parte perché c'erano ancora delle prese senza la terra io ho pagato l'affitto. Da quel giorno lui pretendeva di fargli il bonifico che io poi ho fatto. Dopo qualche mese mia moglie incinta prese la scossa un altra volta e il salvavita non ha funzionato. Di conseguenza ho deciso di trovare un'altra casa e ho informato il proprietario che appena trovavo una sistemazione me ne sarei andato. A mio malgrado glielo detto a voce anche perché lui non voleva la raccomandata. Dopo 7 mesi mi sono allontanato e non ho pagato gli ultimi tre mesi che avevo anticipato. Dopo 3 anni mi sono trovato con una lettera di chiamata in mediazione che mi chiedono 3 mesi di affitto ( che si riferiscono al anticipo) e 6 mesi per la disdetta del contratto. La mia domanda è: Io potevo stare in una casa che era un pericolo costante per la mia famiglia e che al epoca avevo un bambino di 6 mesi? Per cortesia fatemi sapere perché sto impazzendo. In casa lavoro solo io e non ho neanche la possibilità economica di avere un avvocato figuriamoci di pagare quelle somme. Grazie anticipatamente.

  • Domandato da: Ben
  • Da 9 anni
  • Categoria: Inquilini
Risposte (4)
Romano è stato il primo a rispondere
Romano è stata eletta la miglior risposta
  • Ben

    inquilino/a

    Volevo informarvi che oggi mi è arrivata la raccomandata dal tribunale. Sono terrorizzato. Per favore datemi un consiglio. È vero che il contratto è nullo se la casa presenta pericolo?
    • Risposto da: Ben
    • Da 8 anni
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Buongiorno, 
    concordo con Romano. Deve assolutamente rivolgersi ad un legale. Se ne ha i requisiti può avvalersi del patrocinio gratuito. Si rechi presso il consiglio dell'ordine degli avvocati della sua città, loro sapranno spiegarle i requisiti e le domande da fare per avere patrocinio legale gratuito.
    Cordiali Saluti
  • Emilio60

    proprietario/a

    Qualsiasi cosa va fatta per iscritto, non ci sono alternative. Se lui non vuole problemi suoi, tu comincia a farlo, solo allora avrai il coltello dalla parte del manico.
  • Romano

    inquilino/a

    Buonasera, ti dico subito che la casa era inabitabile già al momento in cui siete entrati per la prima volta in casa perché PERICOLOSA! Dopo che tua moglie ha preso la "scossa" la prima volta (complimenti al cuore che ha retto la scossa), dovevi inviare immediatamente una richiesta di perizia alla ARPAL della tua provincia, e stabilito che la casa non aveva l' impianto elettrico a norma, dovevate abbandonare immediatamente questa abitazione per PERICOLOSITA', e tramite un vostro legale di fiducia, chiedere i danni al vostro locatore. Io mi recherei adesso dal vostro legale di fiducia, e chiederei i danni biologici eventualmente subiti; altro che versare "affitti inesistenti".

    • Risposto da: Romano
    • Da 9 anni
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte